Sentiamo sempre più spesso parlare di Mindfulness. Cos’è? Come Funziona? In questo articolo trovi una breve spiegazione e degli esercizi ottimi per iniziare.
MINDFULNESS: Che cos’è?
Partiamo dalla pura e semplice traduzione:
MIND = mente
FULNESS = pienezza
Sei in Mindfulness quando la tua mente è piena dell’esperienza che stai vivendo nel momento.
In ogni istante, la nostra mente è percorsa da un flusso ininterrotto di pensieri
Questo non dipende da noi, i pensieri vengono e vanno senza che noi possiamo controllarli.
Quello che dipende dalla nostra volontà, invece, è la decisione di prestare attenzione ad un pensiero piuttosto che ad un altro. Possiamo usare la nostra volontà consapevole per dare retta ad una sollecitazione della mente invece che ad un’altra.
Non sto parlando di pensieri particolarmente profondi del tipo “qual è lo scopo della mia vita nell’imperscrutabile disegno universale?”
Si procede per gradi, come per il raggiungimento di un qualsiasi traguardo
Mindfulness è una pratica e come tale richiede allenamento. Se prendiamo come esempio una qualsiasi pratica sportiva o artistica, sappiamo che le eccellenze sono raggiunte solo attraverso l’allenamento costante. Vale la stessa regola per la pratica della Mindfulness.
Si comincia con esercizi molto semplici, poi, gradatamente, si alza l’asticella e, alla fine si arriva a saltare altezze impensate.
Un viaggio di mille miglia comincia col primo passo.
Lao-Tzu – Tao Te Ching
Importante:
Mai perdere d’occhio l’obbiettivo a cui si vuole arrivare mentre si resta concentrati sull’esercizio quotidiano.
ESERCIZI QUOTIDIANI
PRIMO GIORNO: Concentrati su una attività!
Scegli una qualsiasi delle attività che svolgi abitualmente e automaticamente, cioè che normalmente non richiede la tua attenzione, e impegnati a essere presente a te stesso nel momento in cui compi quell’azione.
Alcuni esempi possono essere: fare colazione, lavare i piatti, rifare il letto, fare la doccia, ecc.
Qualsiasi azione va bene, perché non esistono azioni insignificanti.
Ecco due esempi pratici chiarire l’idea.
Stai bevendo il caffè?
Bene! Non pensare alle attività che ti aspettano nella giornata, ai figli da accompagnare a scuola, al lavoro che hai lasciato incompleto la sera prima e ti aspetta sulla scrivania, al cane da portare a passeggio, e così via…
Pensa a bere il caffè!
Odorane l’aroma, assaporane il gusto e godi delle sensazioni che stimolano le tue pupille gustative, percepiscine la temperatura, goditi il tepore del liquido che scende lungo l’esofago, avverti il calore che si diffonde nello stomaco quando il caffè arriva fin lì, presta attenzione al retrogusto che ti è rimasto in bocca.
Complimentati con te stesso per l’ottimo caffè che sei riuscito a fare o, ringrazia e complimentati con chi te l’ha preparato.
Sorridi e ringrazia per tutte le piacevoli sensazioni che questa esperienza ti ha procurato.
Stai lavando i piatti o caricando la lavastoviglie?
Bene! Non permettere a te stesso di pensare ad altro, all’assicurazione della macchina in scadenza, al colloquio di lavoro, alla perdita in bagno, all’aperitivo con gli amici, eccetera.
Pensa a lavare i piatti o a caricare la lavastoviglie!
Nota le cose seguenti.
Che buon profumo ha il detersivo che stai usando, come i guanti ti permettono di afferrare saldamente i piatti, quanto sei abile nello sgrassare ogni singola stoviglia e padella e come fai brillare le posate, con che precisione stai posizionando ogni bicchiere e ogni pentola in modo che possano essere lavati perfettamente!
Ciò che stai facendo significa che tu e la tua famiglia siete stati benedetti con la possibilità di avere cibo con cui consumare un pasto.
Sorridi e ringrazia!
GIORNI SEGUENTI: Approfondisci l’esperienza!
Quando ti ritrovi a compiere l’azione con cui hai deciso di iniziare il tuo allenamento, presta attenzione a come e se cambiano le sensazioni e cerca di approfondire un po’ di più l’esperienza.
PROSEGUENDO L’ALLENAMENTO: Aggiungi gradualmente altre azioni!
Cerca di essere consapevolmente presente ad ulteriori azioni che ti ritrovi a svolgere durante il giorno.
In questo modo ti ritroverai ad essere in Mindfulness (= presenza consapevole) in sempre maggiori occasioni nel corso della tua giornata e dei tuoi giorni uno dopo l’altro.
IMPORTANTE: Sii assertivo e incoraggiante nei tuoi confronti!
Ti capiterà di distrarti e di ritrovarti a vagare per altri pensieri. Va tutto bene!
Riconosci i tuoi sforzi e congratulati con te stesso per i momenti in cui sei riuscito a mantenerti consapevole. Focalizzati sui successi e semplicemente riconosci le sviste!
Il fatto di riconoscere i momenti di distrazione è un passo fondamentale per fare progressi:
Sei in grado di riconoscere i momenti in cui non sei focalizzato solo perché ora sai cosa significa essere consapevole!
L’unica cosa che ti serve per cambiare la tua vita è volerlo con tutto il cuore.
Namasté
Elisabetta
4 pensieri su “Mindfulness. Una breve guida.”