Questione d’opinione

Dipinto di Riccardo V.

Ben ritrovata! Ben ritrovato!

Ovunque ci siano persone ci sono opinioni riguardo ai più svariati argomenti.

Questo è usuale e non è difficile rendersi conto di quanto gli individui si infervorino per fare in modo che la propria opinione ottenga maggiore consenso o vinca la disputa verbale.

Naturalmente questo è un falso problema!

L’opinione altrui, però, nella gran parte delle occasioni, può diventare occasione di discussioni animate che possono, purtroppo spesso, degenerare.

Perché?

Quanto conta per noi l’opinione degli altri?

In tutto questo il nostro ego sguazza beato e non prende neppure lontanamente in considerazione che ciò che viene espresso è appunto un’opinione, nient’altro che un’opinione.

Opinione, non verità

Qualsiasi creatura di questo nostro mondo fisico ha il diritto di vivere, dato che ognuna di esse è espressione della Sorgente Spirituale Creatrice e, in ugual modo, ha facoltà di esprimere ogni suo punto di vista.

E non solo ogni opinione ha prerogativa di esistere, ma ognuna di esse è lecita e giusta.

Un’opinione, però, NON È LA VERITÀ, ma è un punto di vista e come tale limitato.

Esempi

Ecco alcuni esempi pratici per chiarire questo pensiero.

Sappiamo che i vari sensi sono diversamente sviluppati in ogni animale in base alle sue esigenze di sopravvivenza.

Olfatto

Se vivete con un animale, un cane ad esempio, sapete che esso percepisce odori che per voi non esistono, cioè non rientrano nello spettro della vostra esperienza sensoriale.

Entrando in una stanza in cui c’è stato un’altro cane (anche molto tempo prima e anche se la stanza è stata ben pulita) il vostro cane probabilmente inizierà a fiutare il pavimento e gli spazi in cui l’altro animale si è soffermato, mentre il vostro naso non percepirebbe nulla.

Se chiedessero la vostra opinione riguardo la stanza voi, probabilmente, direste che è pulita e disinfettata a dovere.

Potendo parlare, il vostro cane esprimerebbe un’opinione completamente diversa.

Chi ha ragione?

Entrambi.
Ognuno secondo il proprio punto di vista.

Vista e Udito

Immaginate di dover attraversare una fitta foresta in una notte assolutamente buia senza luna né stelle.
Non è difficile prevedere che, qualora riusciste nell’impresa, non ne uscireste senza qualche bozzo e diverse escoriazioni; facilmente descrivereste l’esperienza come ardua e ne sareste provati.

Se la stessa prova dovesse superarla un pipistrello, svolazzando agile tra un albero e l’altro, ne uscirebbe velocemente, semplicemente e, magari, anche soddisfatto, perché durante il volo si è mangiato un bel po’ di insetti succolenti.

Chi ha ragione?

Entrambi.
Ognuno secondo il proprio punto di vista.

L’influenza delle opinioni

Quello che vale nell’esperienza fisica è ancora più valido nell’esperienza spirituale.

Per quale motivo, quindi, permettiamo alle opinioni altrui di influenzare in modo così profondo la nostra vita?

Aver bisogno di essere approvato
è come dire:
vale più il tuo concetto su di me
dell’opinione che ho di me stesso
.
[Wayne W. Dyer]

La Nostra Esperienza Spirituale è individuale e unica, non assomiglia a quella di nessun’altra creatura di questo mondo e dunque non esiste alcuna opinione, se non la nostra, che sia legittima e utile per indirizzare il nostro cammino.

Quando esprimiamo la nostra opinione riguardo un’azione perpetrata da qualcun altro, anche se crediamo di agire a fin di bene, per forza di cose, partiamo dal nostro personale punto di vista che verosimilmente non riesce a comprendere la visuale dell’altra persona.

Quello che manifestiamo è la nostra verità.
Eppure il nostro ego la presenta, a noi e agli altri, come verità assoluta.

Non dobbiamo soccombere all’inganno dell’ego!

Bisogna che, umilmente, riconosciamo la parzialità della nostra visuale.

Bisogna che, divinamente, riconosciamo l’esistenza del libero arbitrio in ogni essere che esprime la propria opinione dalla sua visuale parziale.

Permettendo ad ognuno di esprimere il proprio punto di vista senza giudizio, riconosciamo che dietro di esso ci sono esperienze e vissuti dei quali noi possiamo conoscere solo la superficie che noi vediamo e che forse (anzi quasi sicuramente!) non ha nulla a che fare con la profonda realtà della creatura che ci sta di fronte e che sta compiendo il suo perfetto cammino del quale non sappiamo nulla.

Trova la luce negli altri e
trattali come se quella luce fosse
tutto ciò che vedi in loro
.
[Wayne W. Dyer]

Siamo Unici

Questo, naturalmente, vale anche per gli altri nei nostri confronti.

Non siamo superiori
né inferiori e
nemmeno uguali.
Siamo a edizione limitata.
[Osho]

Nessuno sa quale sia il nostro percorso e chi esprima un’opinione in proposito lo fa senza cognizione di causa e non può in alcun modo interferire con la nostra missione senza il nostro permesso.

Vale a dire

Bisogna che impariamo a non permettere alle opinioni altrui di impedirci di intrapprendere la strada che risuona con la nostra crescita spirituale.
Ascoltare i punti di vista di altre persone, specialmente se sono individui che stimiamo e sentiamo spiritualmente affini, è senz’altro utile.
Fondamentale, però, è filtrare questi pareri in modo che diventino gradini della nostra scala verso l’attuazione della Nostra Santa Vocazione e non macigni che ci schiaccino nell’abisso dell’incertezza.

Quanto vali non può essere verificato dagli altri.
Vali perché tu lo dici.
Se tieni conto dell’altrui stima per sapere quanto vali,

quella è , appunto, una stima altrui.
[Wayne W. Dyer]

Questa, comunque, è solo la mia opinione …! 😉

🙏

L’unica cosa che ti serve per cambiare la tua vita è volerlo con tutto il cuore.”

Namasté

Elisabetta

2 pensieri su “Questione d’opinione”

  1. Cara Betty
    Il mio pensiero si potrebbe sintetizzare nella frase sottocitata.
    “Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu, la tua idea, possa esprimerla liberamente.” Frase di Beatrice Hall e riferita nonché utilizzata da Voltaire.
    Ciononostante la dialettica mi diverte molto..

    "Mi piace"

    1. Ciao Ubi, caro AMICO!

      Grazie per questo messaggio che vedo solo ora. (sto cambiando computer e mi sto barcamenando tra i vari file e account!)

      Quella citazione la ricordo anche pronunciata dal grande presidente Pertini.
      Vera e indicativa di menti aperte e illuminate.

      Il mondo si cambia un cuore alla volta ed è fondamentale che, coloro che hanno da condividere messaggi di tolleranza e accettazione non si esimino dal farlo!

      La dialettica può essere divertente se coinvolge persone intelligenti e consapevoli.
      Spesso invece gli individui legati alla loro corporeità più che al loro spirito, difendono le proprie opinioni come se ne andasse della loro stessa vita e questo rende difficile il godimento di un confronto civile e gustoso.

      Sto scrivendo l’articolo di questa settimana.
      Spero ti piaccia!

      Un abbraccio

      Elisabetta

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...