
Thought number fifteen
Try to get back to nature, today in some way.
Give yourself time in the woods, trekking in the mountains, walking in open meadows or walking barefoot on the beach.
When you take the time to drink in the beauty of the natural world, you will release your belief that things and accumulations are needed for you to feel complete.
There’s a wonderful saying I used to tell all my clients: “The wilderness is therapy.”
Even if you live in a city you can just walk barefoot along the grass at a park someplace, you’ll find yourself feeling more blissful.
Oggi cerca in qualche modo di riconnetterti alla natura.
Concediti del tempo nei boschi, passeggia in montagna, cammina a piedi nudi sulla spiaggia.
Quando ti concedi del tempo per assorbire la bellezza del mondo naturale, lasci andare la credenza che le cose e l’ammassare siano necessarie per sentirti completo.
C’è un detto che ero solito ripetere ai miei clienti: “La natura selvaggia è terapeutica” .
Anche se vivi in città, puoi semplicemente camminare a piedi nudi sull’erba di un parco, ti sentirai più beato.
Natura munifica
Nulla manca nella Natura per il nostro benessere.
Nulla manca nella Natura per la nostra prosperità.
È vitale che ce ne ricordiamo SEMPRE!
È vitale che non lo dimentichiamo MAI!
Natura condivisa
Condividiamo con gli altri esseri che vivono sulla Terra la possibilità di godere di tutte le beneficenze e le risorse che la Natura mette a disposizione.
È essenziale che questa consapevolezza sia SEMPRE con noi in ogni nostro pensiero e in ogni nostro atto!
È essenziale che questa consapevolezza non ci lasci MAI!
Il fatto che siamo la creatura che ha dato il nome a tutto ciò che abita la Terra, significa inoltre che ne siamo divenuti, in qualche modo, responsabili.
Dio, il Signore,
avendo formato dalla terra tutti gli animali dei campi
e tutti gli uccelli del cielo,
li condusse all’uomo
per vedere come li avrebbe chiamati.
[Genesi 2:19]
Della Natura
Noi siamo creature della Natura.
Noi apparteniamo alla Natura.
Fuori da essa non c’è per noi alcuna possibilità di sopravvivenza.
La natura
non è un posto da visitare;
è casa.
[Gary Snyder]
Lontano dalla Natura
Troppo spesso dimentichiamo tutto questo.
Troppo spesso ci inorgogliamo a tal punto da convincerci di poter sfruttare la Natura per dare sfogo alle nostre basse pulsioni e soddisfarle… AD OGNI COSTO!
Troppo spesso (anzi sempre!!!), per questo motivo, ci ritroviamo insoddisfatti, sempre più svuotati e inariditi.
Appartenere
È così bello, miracoloso e sacro sapere di appartenere.
È così bello, miracoloso e sacro vivere nella coscienza di poter condividere tutti gli inesauribili doni di Madre Terra.
È così bello, miracoloso e sacro sperimentare che ce n’è per tutti, ABBONDANTEMENTE!
È così bello, miracoloso e sacro essere certi che ce ne sarà ancora quando noi non abiteremo più qui.
Sacra Madre
Un neonato non concepirebbe mai di fare del male alla propria madre, poiché è da lei che riceve la possibilità di vivere.
Egli la adora e la venera, e non vorrebbe mai essere separato da lei.
Così noi, per la nostra stessa sopravvivenza, dobbiamo tenere a mente in ogni istante che dipendiamo dalla Natura.
Essa è la nostra unica e sola fonte di energia vitale.
Solo grazie ad una relazione rispettosa e intima con essa possiamo sperare nella conservazione della nostra specie.
Soltanto dalla Natura possiamo ricevere forza, sostentamento e tutto ciò che ci è necessario per esistere in questa esperienza.
Essa non chiede altro in cambio che ESSERE AMATA.
There is pleasure in the pathless woods,
there is rapture in the lonely shore,
there is society where none intrudes,
by the deep sea, and music in its roar;
I love not Man the less, but Nature more.
[George Gordon Byron]
[C’è un piacere nei boschi senza sentieri, / c’è un’estasi sulla spiaggia desolata, / c’è vita, laddove nessuno s’intromette, / accanto al mare profondo, e alla musica del suo sciabordare;/ non è ch’io ami di meno l’uomo, ma la Natura di più.]
ꝏ ꝏ ꝏ ꝏ ꝏ
Alla prossima settimana
Namasté
🙏
“L’unica cosa che ti serve per cambiare la tua vita è volerlo con tutto il cuore.”
colibrì