Il pilota e la sua automobile

Le auto fanno tutte le stesse cose … sono i piloti che fanno la differenza.

Il mezzo e il conducente

Cos’è un’ automobile?

È un mezzo di cui l’essere umano fa uso per trasferirsi da un luogo ad un altro.

Certamente non tutte le automobili sono uguali nè come estetica nè come prestazioni, ma lo scopo di tutte è quello di agevolare gli spostamenti.

Così come esistono diversi mezzi di locomozione, altrettanto diversi sono tra loro i conducenti che li guidano.

Nel distinguere questi due componenti del movimento automatizzato, è fondamentale tenere a mente che

Il motore non ragiona, il pilota sì.
[Niki Lauda]

Bisogna anche tenere presente che:

-è sempre il conducente a scegliere il mezzo più adatto per compiere il viaggio che si è prefissato;

-il conducente deve in qualche misura (af)fidarsi del costruttore;

-il conducente deve provvedere a che la sua vettura sia sempre nelle migliori condizioni possibili.

La cura e la simbiosi

Per ottenere la miglior prestazione possibile dall’automobile che ha a disposizione, il pilota coscienzioso si prenderà cura del suo mezzo con il massimo riguardo, in modo tale che, quando ne avrà bisogno, esso sarà pronto ed affidabile.

Prenditi cura della tua auto in garage
e l’auto si prenderà cura di te sulla strada.

[slogan autosalone Benny Cars] 

Entrambi gli elementi devono lavorare in simbiosi per far sì che il viaggio sia il più sicuro e tranquillo possibile.

Fuor di metafora

Così è con la nostra Anima (= pilota) e il nostro Corpo (= automobile).

Quando il nostro Spirito (= pilota) sceglie di incarnarsi, lo fa scientemente e opta per il Corpo (= automobile) che maggiormente risponde alle caratteristiche che gli permettano di concretizzare le esperienze che desidera fare.
[a questo proposito ti rimando al racconto al termine del mio articolo https://iosonoluce.com/2020/05/17/le-persone-nella-nostra-vita/ ]

Il Corpo in cui ci siamo incarnati, quindi è perfetto poiché è il più adatto per ottenere la conoscenza che siamo venuti ad acquisire.

Ecco perché è indispensabile che ce ne prendiamo estrema cura.

Esso è il mezzo (l’unico a nostra disposizione 😉!) che ci condurrà alla meta, ma solo e unicamente se ce ne occuperemo con dedizione e rispetto, riconoscendone la Santità in quanto Tempio del nostro Sacro Sè.

Il percorso

La cosa bella delle corse è che
guidi tu e hai potere assoluto su ogni particolare,
senza dover spiegare nulla a nessuno.
Certo, ti devi fidare di chi ti prepara l’auto,
ma in generale
te ne stai per i fatti tuoi e usi solo la tua determinazione.

[Rowan Atkinson]

La Vita è, dunque, il percorso lungo il quale ci troviamo a muoverci con questo Corpo che abbiamo selezionato così attentamente e che ci è stato fornito perfettamente equipaggiato proprio per questa gara, proprio per questo itinerario.

Nel corso della nostra esistenza incarnata capitano una serie di eventi diversi attraverso i quali ci viene data la possibilità di avvicinarci sempre più alla comprensione del nostro Sacro Scopo, cioè di raggiungere la meta del nostro viaggio.

Può succedere di tutto durante un Gran Premio,
e di solito succede.

[Murray Walker]

Come noi decidiamo di usare la nostra automobile è una decisione esclusivamente nostra riguardo alla quale nessuno oltre noi ha voce in capitolo.

Per questo motivo è indispensabile mantenersi consapevoli e vigili.

Non possiamo permetterci di distrarci e di trascurare nè ciò che ci accade intorno, nè la strada, nè tantomeno il nostro mezzo di trasporto.

L’incoscienza è sempre in agguato per condurci lungo un sentiero inutilmente dissestato e imbrattarci o danneggiarci la vettura perché, come disse spiritosamente lo sceneggiatore Denis Norden,

Esiste una forza oscura
che comunica ai piccioni
quando ho finito di lavare l’auto.

🙏

“L’unica cosa che ti serve per cambiare la tua vita è volerlo con tutto il cuore.”

colibrì

1 pensiero su “Il pilota e la sua automobile”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...