
Pavia e …
Questa è una fotografia della pavimentazione tipica delle strade nel centro storico della mia città.
Mi piace!
Trovo che l’acciottolato le restituisca un po’ della sua storica magnificenza:
di quando Severino Boezio (fino al 526) visse qui ricoprendo l’incarico di ministro di re Teodorico;
di quando fu capitale del regno longobardo (568-774);
di quando (nel 718) fu scelta come sede più adatta e onorevole per la conservazione delle spoglie di Sant’Agostino;
di quando Francesco Petrarca fu ospite (varie volte tra il 1363 e il 1369) alla corte di Galeazzo II Visconti e rimase ammaliato da questa antica città già sovrastata dalle sue caratteristiche torri;
di quando Riccardo II d’Inghilterra mandò Geoffrey Chaucer (1378-9) ambasciatore presso Galeazzo Visconti per combinare il proprio matrimonio con Caterina Visconti;
di quando Leonardo da Vinci venne in città (1487-8) per una consultazione tecnica relativa alla costruzione del Duomo;
di quando Alessandro Volta, professore presso la sua università (dal 1778), qui inventò la pila;
di quando Albert Einstein (nell’estate del 1895), solo pochi anni prima di formulare la sua teoria della relatività, se ne andava in giro in bicicletta per le sue strade e nuotava nel suo Ticino con gli amici;
di quando ..;
di quando …
L’elenco potrebbe continuare, ma mi fermo qui e ti mostro un’altra fotografia.

… riflessioni
Ecco!
Questo è ciò che sta succedendo ad alcune strade del centro storico della mia affascinante città!
L’acciotolato viene divelto e la strada asfaltata.
Forse perché il bitume è più semplice e meno dispendioso da manutenere?
Sospetto che sia così, ma è solo una mia congettura. Non ne ho le prove.
Qualsiasi ne sia la ragione, quando ho visto questo scempio (😥sempre mia personalissima opinione!) ho riflettuto e mi sono chiesta:
– Quante volte, nel corso della nostra vita, facciamo scelte spesso puramente dettate dalla soddisfazione immediata di apparenti bisogni, saziati i quali però, ci rendiamo conto di aver perduto molto più di quanto abbiamo guadagnato?
– Quante volte per l’ansia del raggiungimento di un subitaneo vantaggio cerchiamo di acquietare gli affanni legati alla materialità, sbiadendo così la brillantezza del miracoloso arazzo della nostra reale Essenza?
– Quante volte abbiamo rinunciato ai nostri sogni gloriosi e li abbiamo svenduti per una fittizia comodità momentanea con il risultato, poi, di pagare l’alto prezzo dell’infelicità?
Ego …
L’ego, che vede solo la nostra forma terrena , crede che tutto cominci e finisca lì.
E così ci spinge a esaudire subito e prontamente le smanie dell’immagine fisica che abbiamo assunto per questa esperienza terrestre, senza badare alle conseguenze.
Dal suo limitato e ristretto punto di vista, conta solo ciò di cui ci impossessiamo ora per il nostro vantaggio, dato che l’ego crede che il suo tempo sia limitato e che sia quindi fondamentale sfruttarlo al massimo.
… e Verità
La Verità è che
Tu sei e possiedi l’eternità!
La tua natura è la Bellezza, la Meraviglia, il Miracolo.
La tua essenza è lo Spirito Divino.
Credi DAVVERO che l’unico e vero scopo della tua vita sia di sopravvivere il meglio possibile a tutta una serie di casualità, malattie, traumi, incidenti, e quant’altro questa esistenza ti presenta, per arrivare un giorno a esalare l’ultimo respiro e dissolverti?
Tu sei molto più di questo!
Devi occuparti della tua Magnificenza!
Devi procurarti di far risplendere la tua Sacralità!
Non lasciare che l’asfalto puzzolente della menzogna ricopra il tuo Splendore!
Accudimento
Quando ti viene affidato qualcosa di prezioso te ne prendi cura con grande attenzione e non risparmi energie per essere sicuro che si mantenga integro, che non si danneggi.
Vero?
La tua Anima è infinitamente pregiata, è l’unico vero tesoro che possiedi sei, abbine cura.
Abbi cura del tuo acciottolato!
🙏
“L’unica cosa che ti serve per cambiare la tua vita è volerlo con tutto il cuore.”
Namasté
Abbiamo bisogno di più acciottolato!
"Mi piace""Mi piace"