Lasciar andare

La vela è fatta per navigare …

Quanto è difficile lasciar andare … ?

Se non è semplice, a volte, lasciar andare le cose … figuriamoci le emozioni e le persone.

Cosa significa lasciar andare?

Cose

Parlando di cose vuol dire liberarsi di ciò che non ci serve più, e già questo potrebbe presentare perplessità:

“E se poi mi dovesse tornare utile?” – “Magari domani ne avrò bisogno!”

E così accumuliamo oggetti su oggetti che forse non useremo più per il resto della nostra vita.

Se abbiamo armadi sufficientemente capienti, potremmo non avere la percezione di quanta superficie occupino e di quanta sporcizia accumulino tutti quegli oggetti ormai inutili.

Se gli spazi, invece, sono ristretti ad un certo punto, per fare posto alle cose nuove, saremo costretti a liberarci di ciò che è diventato superfluo e faremo molta più fatica dato che la mole di cianfrusaglie sarà consistente.

Con le emozioni e le persone funziona esattamente allo stesso modo.

Emozioni

Esiste un’infinita gamma di emozioni ed esse tengono occupato il nostro cuore e gli conferiscono vitalità e la verve dell’esistere.

Bisogna accettare le nostre emozioni e viverle.

Reprimere le proprie emozioni
è come avere
una bomba a orologeria nel corpo
[Emanuele Breda]

Ma … cosa più importante di tutte:

bisogna saperle lasciar andare.

Così da permettere al nostro cuore di continuare ad accompagnarci attraverso la vita, leggero e libero di godere appieno delle meravigliose sensazioni che l’esistenza ha in serbo per noi.

Capita, più che altro per abitudine, ma spesso anche per paura del cambiamento, che ci crogioliamo in un “sentire” a cui siamo assuefatti.
Persistiamo, così, in una condizione emotiva che, per quanto disagevole, percepiamo come rassicurante perché ne conosciamo tutte le sfaccettature.

Così facendo, però, soffochiamo il nostro Spirito e gli impediamo di realizzare la missione per la quale si è incarnato e ha scelto di sperimentare le sensazioni umane.

Persone

Chi più e chi meno, quando amiamo qualcuno, tendiamo a porre una sorta di esclusiva sulla relazione.

Senza soffermarmi sulle relazioni di coppia, se non con questa citazione:

Se ami una persona,
lasciala andare,
perché se ritorna, è sempre stata tua.
E se non ritorna, non lo è mai stata.

[Kahlil Gibran]

Voglio parlare in particolare del legame tra madre/ padre e figli e, per estensione di tutte quelle relazioni che in qualche modo comportano inter-dipendenza.

Lasciar andare un figlio, una figlia è naturale, ma implica anche un (più o meno!) lieve senso di tristezza per la sensazione di “abbandono del nido”.

Per una madre, (parlo da un punto di vista materno, essendo io madre e non padre, senza però nulla togliere ai sentimenti paterni!) il senso del lasciar andare è vissuto fin da subito dopo il parto.

Si parla di tristezza ( depressione) post parto.

E cos’è quella tristezza

– se non il primo, definitivo e quindi dolorosissimo distacco dalla creatura con la quale per tanti mesi abbiamo vissuto in totale simbiosi?

– se non la grande separazione che prelude ad altre che dovremo affrontare durante la vita dei figli quando, per seguire la loro strada e la loro Missione, si separeranno da noi?

E non saremo lì a proteggerli, quando andranno per la loro strada.

Andando per il mondo dovranno necessariamente incontrare situazioni che metteranno alla prova la loro integrità.

Quella di un genitore non è mancanza di fiducia nei confronti dei figli:
sapranno cavarsela,
sappiamo che sono cresciuti bene e che sono pronti

ma lo sono davvero?
e se si dovessero perdere?
e se …
e se la loro vita terrena fosse destinata a terminare prima della nostra?

Non lo potremmo impedire in alcun modo.

A nessuno, per quanto sia grande l’Amore che prova, è concesso di interferire con la Missione terrena di un’altra Anima.

Anche se daremmo la vita per loro, non lo possiamo fare!

Ognuno è su questa Terra per portare a compimento uno specifico Mandato Divino ed è l’unico che possiede gli strumenti necessari per realizzarlo.

Non c’è altra possibilità se non che essi seguano la via per realizzare il loro proprio destino.

Se cercassimo di impedirlo, non faremmo altro che imprigionare il loro Spirito.

E questo non lo vorremmo mai

perché li amiamo

e perché, se ami davvero, non impedisci a coloro che ami di essere ciò che sono destinati, e non li trattieni.

E sai anche che questo fa parte della Vocazione del tuo Spirito.

Amare è la capacità e la volontà
di permettere a coloro a cui teniamo
di essere ciò che scelgono per loro stessi
senza insistere perché soddisfino le nostre aspettative.

[dr. Wayne W. Dyer]

Tutto è collegato – Nessuno è solo

Siamo tutti legati gli uni agli altri per la realizzazione dell’Unico Sublime Progetto. a cui è finalizzata l’intera esistenza del Mondo.

Fa parte della tua Vocazione Divina essere il tramite Santo attraverso il quale quelle creature che chiami tuoi figli hanno potuto scendere in questo mondo e camminare proprio lungo quel sentiero che la loro Anima ha immaginato per loro.

È solo lasciandoli andare che potranno essere co-creatori del Perfetto Disegno Divino.

I vostri figli
I tuoi figli non sono figli tuoi.
Sono i figli e le figlie della vita stessa.
Tu li metti al mondo ma non li crei.
Sono vicini a te, ma non sono cosa tua.
Puoi dar loro tutto il tuo amore,
ma non le tue idee.
Perché loro hanno le proprie idee.
Tu puoi dare dimora al loro corpo,
non alla loro anima.
Perché la loro anima abita nella casa dell’avvenire,
dove a te non è dato di entrare,
neppure col sogno.
Puoi cercare di somigliare a loro
ma non volere che essi somiglino a te.
Perché la vita non ritorna indietro,
e non si ferma a ieri.
Tu sei l’arco che lancia i figli verso il domani.

[Khalil Gibran]

🙏

L’unica cosa che ti serve per cambiare la tua vita è volerlo con tutto il cuore.”

Namasté

Elisabetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...