Lasciare impronte di pace

Camminare è un’azione che compiamo quotidianamente, da quando posiamo i piedi a terra alzandoci la mattina a quando li infiliamo di nuovo sotto le coperte la sera per andare a dormire.
Camminare è tra le principali abilità che caratterizzano la nostra umanità. È talmente naturale e automatica che la svolgiamo senza quasi rendercene conto.
Poter camminare è una delle tante benedizioni di cui siamo fatti oggetto e che diamo per scontate.
Quanto ci manca, però, quando, magari a causa di un incidente anche banale (una slogatura per esempio), siamo costretti all’immobilità!
Praticando la meditazione camminata siamo focalizzati sull’ATTO DEL CAMMINARE.
Praticare la meditazione camminata significa prestare ATTENZIONE a OGNI PASSO che facciamo.
Mettere in atto la meditazione camminata vuol dire ESSERE nel PRESENTE e non pensare a dove dobbiamo arrivare.
Operare la meditazione camminata è sperimentare ogni passo come UNICO e IRRIPETIBILE.
Esercitare la meditazione camminata equivale a VIVERE il QUI e ORA, godendo di OGNI COSA, in GRATITUDINE e riconoscendone la SACRALITA’.
“Meditazione camminata significa gustare la camminata, camminare non per arrivare, ma semplicemente per camminare. Lo scopo è radicarsi nel presente e, essere consapevoli di respirare e di camminare, gustare ogni passo.”
[Thich Nhat Hanh – “La pace è ogni passo”]
Camminare in modo consapevole (= in mindfulness) ci aiuta, quindi a calmare la mente, a vincere l’ansia e i pensieri assillanti, a vivere pienamente il momento presente.
Il cammino come METAFORA DELLA VITA non è affatto un’idea nuova; le diverse esperienze che abbiamo vissuto sono i passi che ci hanno portato al punto in cui ci troviamo adesso.
Se vi capita di transitare dall’aeroporto di Malpensa cercate l’opera di Alberto Garutti: una pietra nella pavimentazione in cui è incisa l’iscrizione “Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora”.
Esistono diverse scuole di pratica della meditazione camminata, io condivido con te la tecnica seguente che conosco per esperienza personale.
È la Meditazione Camminata insegnata e praticata dal monaco vietnamita Thich Nhat Hanh.
Nel settembre 2012 ho avuto l’opportunità di partecipare a due giornate di pratiche meditative sotto la sua guida.
Prima di allora, la pratica della meditazione mi risultava molto faticosa.
Stare seduta nella stessa posizione per un tempo relativamente lungo mi affaticava e non riuscivo a mantenere (a volte neanche a raggiungere!) la concentrazione.
La Meditazione Camminata di Thich Nhat Hanh è stata una rivelazione e un ottimo esercizio per abituare la mia mente a rimanere focalizzata e consapevole.
Quello è stato il passo che mi ha permesso di procedere nel mio percorso, che continua tuttora, verso una maggiore consapevolezza.
La Meditazione Camminata di Thich Nhat Hanh è semplice e può essere abbinata a qualsiasi situazione della vita quotidiana.
L’ideale è praticarla all’aperto, ma puoi meditare anche al chiuso.
Ecco le indicazioni:
– cammina lentamente, con calma e nel modo che ti è più comodo;
– “accarezza” la terra con passi leggeri:
– porta la tua attenzione a ogni movimento, ad ogni passo e resta concentrato nel momento presente;
– non pensare al tuo punto d’arrivo, il cammino è la meta;
– dovunque tu stia camminando, ammira tutto ciò che di bello ti circonda (la natura, i monumenti della città, i quadri appesi alle pareti);
– senti l’aria che ti circonda;
– respira consapevolmente in sincrono con il tuo passo;
– mentalmente ripeti una (o più) delle seguenti formule, quella che meglio risuona con la tua anima, sincronizzandola con ogni inspirazione ed espirazione:
«Camminare è il mio tempo per vivere» – «Cammino da persona libera» – «Cammino da persona felice» – «Mi godo ogni passo che faccio» – «Ogni passo che faccio mi porta pace e felicità».
Quando camminiamo, dovremmo farlo in modo da lasciare solo impronte di pace e di serenità. Tutti possiamo farlo, a patto di volerlo davvero.”
[Thich Nhat Hanh – “La pace è ogni passo”]
La meditazione camminata è il cammino verso la pace e la felicità e l’unico e vero viaggio è quello alla scoperta del meraviglioso mondo che ognuno custodisce dentro di sé.
Buona pratica!
“L’unica cosa che ti serve per cambiare la tua vita è volerlo con tutto il cuore.”
Namasté
Elisabetta
A me piace molto camminare, ma non l’ho mai pensato al camminare in questo modo; ci proverò 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Namasté Farida!
Grazie per il tuo commento.
Io non ho mai camminato molto e poi tre anni fa mi sono ritrovata a fare il Camino de Santiago (ultimi 100 km).
2017 – è stato un anno di grandi cambiamenti nella mia vita, ero carica di energia e completare quel pellegrinaggio (senza alcun allenamento!!!) mi ha dato la spinta necessaria per proseguire con la scelta che avevo intrapreso.
Ho goduto ogni passo ed è stato meraviglioso lasciarsi sorprendere dalla meraviglia della Natura e dagli incontri miracolosi lungo il cammino.
La scoperta della meditazione camminata grazie all’incontro con Thich Nath Hanh mi ha permesso di imparare che ogni passo che compio quotidianamente (anche in casa per spostarmi da una stanza all’altra) è un passo santo. Sono benedetta anche solo per il semplice fatto di avere gambe sane che mi permettono di muovermi agevolmente su questa Terra che mi sta così generosamente ospitando e nutrendo e che è degna del mio più grande rispetto.
Buon Cammino!
Elisabetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Non vedo l’ora di poter riprendere a fare anche semplici passeggiate di montagna. ma come ora ho bisogno di stare a contatto con la natura 🙂 .
"Mi piace""Mi piace"
La Natura è la più grande guaritrice.
Anch’io appena posso vado a passeggiare nel verde.
Vicino a casa mia c’è un bel parco dove si trovano anche angoli solitari dove sedersi e immergersi nei rumori e negli aromi del bosco.
🏞🦔🐝❤
"Mi piace""Mi piace"
Namastè a tutti voi. Questo sentiero sembra quello di casa mia. Io cammino di solito col mio cane. Non avevo mai pensato alla meditazione e credo che sia una cosa ineressante.
"Mi piace"Piace a 1 persona